Il carrozziere riparatore e la carrozziera riparatrice riparano semplici danni da incidenti su vetture per il trasporto di persone e veicoli commerciali leggeri (automobili, furgoni, ecc.), prevalentemente smontando e montando parti della carrozzeria. Eliminano ammaccature e deformazioni dalla carrozzeria utilizzando diverse tecniche di lavoro.

 

I carrozzieri riparatori aggiustano parti della carrozzeria, levigano e trattano le superfici prima di applicare rivestimenti di protezione contro la corrosione. Sigillano le giunzioni e riparano o sostituiscono i vetri e alcuni impianti elettrici. Proteggono tutte le zone del veicolo che non devono essere verniciate: il loro lavoro precede infatti quello dei carrozzieri verniciatori.

 

Le principali attività dei carrozzieri riparatori possono essere così descritte:

 

smontaggio e montaggio di parti della carrozzeria

  • prendere in consegna il veicolo, valutare i danni alla carrozzeria, alle ruote e ai pneumatici;
  • stabilire un preventivo e pianificare le riparazioni;
  • smontare e rimontare paraurti, ruote e altre parti che potrebbero impedire i lavori di riparazione;
  • controllare, riparare o sostituire impianti elettrici semplici (batterie, fari, chiusura delle porte, allarme antifurto) secondo le norme di sicurezza in vigore;
  • effettuare il controllo finale dei lavori eseguiti sul veicolo (incl. pulizia, lucidatura e piccoli ritocchi);

 

riparazione di parti della carrozzeria

  • riparare parti di carrozzeria in acciaio o in alluminio;
  • tagliare e assemblare lamiere;
  • rimuovere ammaccature e deformazioni dalle parti di carrozzeria con l’ausilio di macchine, utensili e attrezzature specifiche,
  • senza danneggiare la vernice;
  • assemblare parti in metallo o in materia plastica, brasare, saldare, realizzare giunti;
  • sostituire i vetri difettosi;

 

trattamento del rivestimento di base delle parti della carrozzeria

  • pulire le parti della carrozzeria da riparare e proteggere, con coperture apposite, le zone che non devono essere lavorate;
  • eseguire il decapaggio, la rimozione della ruggine e la smerigliatura delle parti della carrozzeria a macchina o a mano;
  • preparare e applicare gli strati di fondo (primer), lo stucco e il fondo riempitivo per le parti della carrozzeria;
  • sigillare le giunzioni tra le parti della carrozzeria e applicare un materiale per la protezione del sottoscocca, effettuare lavori di protezione dalla corrosione;
  • consegnare il veicolo al reparto verniciatura;
  • provvedere alla pulizia e alla manutenzione degli utensili e delle macchine.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in una carrozzeria (azienda formatrice), dove avviene la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, dove ha luogo la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Il piano di formazione prevede, per la parte teorica, corsi di: matematica tecnica/calcolo professionale, tecnologia, conoscenze specifiche della professione, comunicazione tecnica, cultura generale, educazione fisica e sport.
Completano la formazione professionale di base i corsi interaziendali al Centro di formazione professionale di Carrosserie Suisse – Sezione Ticino a Giubiasco.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine dell’apprendistato, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di
CARROZZIERE RIPARATORE o
CARROZZIERA RIPARATRICE

(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 15 maggio 2017)

Perfezionamento

  • formazione supplementare per conseguire l’attestato federale di capacità (AFC) di carrozziere/a lattoniere/a (2 anni supplementari) o di carrozziere/a verniciatore/trice (3 anni supplementari);
  • corsi per professionisti qualificati per conseguire la maturità professionale (MP2), che agevola l’accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • formazione continua organizzata dall’associazione professionale;
  • certificato di Carrosserie Suisse quale carrozziere/a specialista o coordinatore/trice di officina;
  • esame di professione per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di capo/a officina di carrozzeria;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di responsabile di carrozzeria;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in ingegneria automobilistica e dei veicoli o in un indirizzo di studio affine.
  • formazione supplementare in una professione affine;

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria.

Condizioni di lavoro

Le condizioni di lavoro (stipendio, orario, vacanze, ecc.) sono regolate da un contratto collettivo.

Indirizzi utili

Carrosserie Suisse
Sezione Ticino
Segretariato
Casella postale 4060
6904 Lugano 4 Molino Nuovo
Tel.: 091 857 58 46
Fax: 091 857 77 90
URL: http://www.carrosseriesuisse-ti.ch
Email: segretariato@carrosseriesuisse-ti.ch

Carrosserie Suisse – Sezione Ticino
Centro di formazione professionale
Stabile ESA – via Baragge 15
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 77 80
Fax: 091 857 77 90
URL: http://www.carrosseriesuisse-ti.ch
Email: centro@carrosseriesuisse-ti.ch

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email: decs-cpt.bellinzona@edu.ti.ch

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

  • Abilità manuale
  • Resistenza fisica
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente
  • Capacità di sopportare rumori
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Accuratezza e precisione
  • Senso estetico

Interessi

  • Metallo
  • Veicoli automobili

Privacy Preference Center