Dopo oltre un decennio, un successo ticinese nella categoria di carrozziere verniciatore.

Giubiasco, 12 marzo 2025 – La competizione si è svolta ieri, 13 marzo 2025, presso il centro di formazione di Carrosserie Suisse di Ebikon. Alessandro Risi, 21 anni si è diplomato l’anno scorso come carrozziere verniciatore, ha brillato grazie alla sua meticolosa preparazione e alle sue competenze tecniche, dimostrandosi all’altezza delle aspettative. La vittoria di Risi rappresenta un traguardo storico e di grande prestigio per il Ticino, che torna sul podio più alto dopo oltre dieci anni.
Le SwissSkills non sono solo una competizione, ma rappresentano un’importante occasione per valorizzare le professioni tecniche e artigianali nel nostro cantone. Eventi come questi sono fondamentali per ispirare le nuove generazioni di apprendisti, mostrando loro l’eccellenza raggiungibile attraverso l’impegno e la dedizione. I successi dei nostri giovani talenti come Alessandro Risi sono una dimostrazione tangibile del valore della formazione professionale in Ticino.
La preparazione di Alessandro Risi è stata curata con grande attenzione dai nostri istruttori, Daniele Solcà e Loris Covelli, che hanno saputo guidarlo e supportarlo lungo tutto il percorso. Il loro lavoro è stato determinante per raggiungere un livello di eccellenza che ha permesso a Risi di distinguersi nella competizione. Questa vittoria lo porterà a partecipare alle SwissSkills 2025 di quest’autunno.
Per concludere, abbiamo preparato alcune domande per Alessandro:
Come ti sei sentito dopo la vittoria?
“Ero felicissimo, al settimo cielo, davvero tanto emozionato. Mi ci è voluto un attimo per realizzare veramente di aver vinto, non ci potevo credere. Era un traguardo importante per me che speravo di riuscire a raggiungere e sono davvero molto contento di esserci riuscito.”
Quali sono state le principali difficoltà che hai affrontato durante la competizione?
“La principale difficoltà stava sicuramente nella pianificazione e gestione dei lavori e delle tempistiche: avevamo a disposizione un numero limitato di ore per poter eseguire i lavori. Potevamo scegliere la sequenza in cui eseguirli e dunque bisognava pensare bene a quale lavoro cominciare per primo per ottimizzare i tempi. Anche perché se non ci si organizzava bene si rischiava di non finire con tutte le lavorazioni. Un’altra difficoltà è stata il trovarsi a lavorare in un centro di formazione a me non familiare.”
Com’è stata la preparazione fatta dai nostri istruttori, Daniele Solcà e Loris Covelli, nel supportarti?
“La preparazione con Daniele Solcà e Loris Covelli è stata molto utile. Abbiamo fatto degli allenamenti cercando di migliorare i miei punti deboli. Ho ascoltato i consigli ricevuti da Daniele e Loris e gli ho messi in atto per migliorare le mie capacità e perfezionare ancora di più le tecniche di lavorazione. Anche al di fuori dell’allenamento sono stati sempre disponibili e mi hanno supportato e stimolato sin dall’inizio, il che mi ha aiutato a tranquillizzarmi e ad essere meno agitato rispetto al solito”.
Adesso c’è l’obiettivo delle SwissSkills in autunno, quali saranno i tuoi prossimi passi?
“Innanzitutto, aspettiamo e vediamo cosa mi diranno alla giornata informativa e di allenamento che si svolgerà tra qualche mese. In seguito, organizzeremo con Daniele e Loris degli allenamenti mirati in modo da prepararsi al meglio per gli SwissSkills. Nel frattempo, continuerò ad allenarmi e cercare di migliorarmi”.
Oltre al primo posto di Alessandro Risi, altri due carrozzieri lattonieri ticinesi si sono distinti nelle rispettive categorie: Nathan Böhny, 20 anni, ha conquistato il quarto posto e Samuel Bontempi, 20 anni, il quinto posto. Questi risultati rafforzano ulteriormente la posizione del Ticino come culla di talenti nell’ambito della carrozzeria. Ringraziamo Alessandro – tra l’altro si è inserito al 3° anno di un secondo apprendistato come carrozziere lattoniere – e tutti i partecipanti per aver portato alto il nome del Ticino e per aver dimostrato il valore della nostra formazione professionale. Le gare come le SwissSkills sono cruciali per valorizzare le professioni tecniche e artigianali nel nostro Cantone, stimolando l’interesse dei giovani e riconoscendo i loro successi.
Paolo Vendola
Coordinatore Carrosserie Suisse – Ticino