Un percorso di crescita personale e professionale attraverso la formazione di base e continua.

Il settore della carrozzeria in Ticino sta affrontando una sfida cruciale: la carenza di personale qualificato. Le aziende faticano a trovare dipendenti con le competenze necessarie per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La scarsità di manodopera specializzata, unita alla questione della doppia imposizione per i lavoratori frontalieri, sta portando a un aumento significativo dei salari, non sempre giustificato, che sta mettendo sotto pressione il settore.
Di fronte a questa situazione, la soluzione più efficace e sostenibile è un investimento mirato nella formazione continua e, soprattutto, nella formazione di base. Garantire un percorso di crescita professionale ai giovani che si avvicinano al settore significa colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro e favorire una maggiore stabilità e competitività delle aziende ticinesi.
L’innovazione attraverso la formazione è un investimento strategico per il settore della carrozzeria ticinese. Accompagnare i giovani nei loro percorsi formativi di base e offrire opportunità di aggiornamento continuo ai professionisti è fondamentale per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.
La crescente domanda di qualità nel servizio di riparazione, le aspettative sempre più alte e l’attenzione alle questioni ambientali e di sostenibilità, rendono indispensabile l’innovazione continua nei processi di lavoro. In questo contesto, Carrosserie suisse – Ticino si impegna ad offrire supporto attraverso programmi di formazione.
In particolare, la formazione di base deve essere mirata e capillare, accompagnando in modo adeguato e professionale i giovani nei loro percorsi di apprendimento. Questo, nel nostro ambito, si traduce nel rendere attrattivo l’apprendistato. La formazione continua è essenziale per mantenere elevati standard professionali e per garantire che i collaboratori siano sempre aggiornati sulle ultime tecniche e tecnologie del settore. Questo non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma consente anche di trattenere i lavoratori qualificati, riducendo la mobilità e aumentando la stabilità all’interno delle imprese.
Abbiamo chiesto a Sara Rossini, direttrice di Fill-Up con una decennale esperienza a supporto di persone in formazione e aziende formatrici, di rispondere alle seguenti domande:

Quali sono i principali benefici che vede nell’investimento nella formazione di base e continua per il settore della carrozzeria?
Investire nella formazione non è più solo un’opportunità strategica, ma una leva fondamentale per il futuro della carrozzeria. Con l’evoluzione tecnologica, le competenze richieste cambiano e si ampliano rapidamente, e senza un capitale umano preparato e motivato, le aziende rischiano di perdere competitività. Puntare sulla crescita delle persone e sullo sviluppo del loro potenziale, già dall’apprendistato, significa non solo garantire il futuro dell’azienda, ma anche costruire professionisti capaci ad affrontare le sfide del settore. La vera differenza la farà chi saprà coltivare nei giovani una mentalità orientata all’apprendimento continuo, alimentando ambizione, curiosità e voglia di migliorarsi.

Come può Carrosserie suisse – Ticino supportare meglio le imprese nel loro percorso di innovazione e qualità?
Non c’è innovazione e qualità senza un capitale umano preparato e motivato. Per questo, Carrosserie Suisse – Ticino può giocare un ruolo chiave supportando le imprese nella formazione dei giovani, poiché l’apprendistato richiede risorse e competenze che, in aziende già sotto pressione per la carenza di personale, spesso scarseggiano. Inoltre, è fondamentale sviluppare percorsi di formazione continua attrattivi e mirati, non solo per trattenere i giovani nel settore, ma anche per garantire l’acquisizione di nuove competenze. Solo investendo sulle persone si può assicurare un futuro solido e competitivo al settore della carrozzeria ticinese.

Quali dati può condividere, partendo dal suo osservatorio, sulla situazione attuale del settore della carrozzeria in Ticino?
L’apprendistato in Ticino, soprattutto nei settori artigianali, affronta sfide crescenti nel reclutare e formare giovani. Molti apprendisti faticano a gestire autonomia e responsabilità, e il settore della carrozzeria non fa eccezione. Se da un lato attrarre giovani è difficile, dall’altro le aziende spesso mancano di risorse, strumenti e di una cultura formativa adeguata. Troppo spesso l’apprendista è visto come un aiuto per mansioni di minor valore, anziché come un futuro professionista da valorizzare. Per garantire il futuro del settore, serve un cambio di prospettiva: rendere la carrozzeria più attrattiva e supportare le imprese nel loro ruolo di formatori, trasmettendo competenze reali e offrendo un percorso di crescita concreto.

Dall’intervento emerge che la formazione rappresenta un elemento imprescindibile per affrontare le sfide attuali del settore. La carenza di manodopera qualificata può essere colmata attraverso un impegno congiunto di imprese, istituzioni e centri di formazione per creare percorsi educativi adeguati e attrattivi per i giovani. Investire nella formazione di base e continua non è solo una necessità, ma una vera e propria strategia per il successo del nostro Cantone.

Paolo Vendola
Coordinatore 
carrosserie suisse – Ticino